ilnardi.it
Semiotica
Andreotti Matteotti ... chi erano costoro?

L'eloquente gaffe di Giuseppe Conte




18 ottobre '08 - Freddo Caldo
La grande bufala dell'emergenza clima
Stefania Prestigiacomo si ribella alle sanzioni eccessive dell'Unione Europea


21 marzo '23 - Italia
Ripensare l’Europa partendo dall’identità
Nel libro di Francesco Petrocchi le nuove fondamenta per il pensiero che spezzi il condizionamento della tecnocrazia


10 marzo '23 - Italia
La sigaretta come male del mondo
In Parlamento è in discussione la legge per intervenire contro la sigaretta elettronica che non garantirebbe di eradicare il vizio del fumo


09 marzo '23 - Semiotica
‘Non mi avete visto arrivare’
La frase enunciata dalla Schlein diventa un tormentone ma neanche l’autrice da cui è citata sa cosa significa


02 marzo '23 - Estetica
Se n’è andato anche Wayne Shorter
Con lui scompare l’ultimo colosso di una generazione di grandi


26 febbraio '23 - Semiotica
Quando le riflessioni stanno a zero
Discutere a un anno dalla tentata invasione russa in Ucraina


13 febbraio '23 - Italia
Waterloo
La batosta del centrosinistra rimanda ad un nuovo asse in cui ricostruire l’identità riformista la vittoria indiscutibile del centrodestra obbliga a registrare i criteri di governo interno dei rapporti di potere


12 febbraio '23 - Storia
Buon compleanno Darwin!
Oggi, 12 febbraio, ben a ragione si commemora uno dei più grandi liberatori dell’Età Contemporanea nell'anniversario della sua nascita


10 febbraio '23 - Semiotica
Photo Opportunity
Sulla fotocrazia l’ideologia fondativa dei nostri tempi


10 febbraio '23 - Estetica
La scelta di Giorgia
Come nel film con Meryl Streep nella vita, anche se in modo drammatico e inconsapevole, si sceglie, si deve scegliere. Altrimenti si è scelti


01 febbraio '23 - Italia
Quarantuno bisss!
Quando il nostro dibattito non ha novità emergenti involve su sé stesso. IN questo modo però riesce a tematizzare questioni centrali del nostro ordinamento


27 gennaio '23 - Italia
Le vite degli altri
Imperversa la discussione sulla funzionalità di uno strumento di indagine superato come funzionalità


21 gennaio '23 - Italia
Meno quindici
I punti comminati alla Juventus come penalità debbono farci interrogare su quel che sta succedendo in questo mondo


16 gennaio '23 - Semiotica
Un arresto eccellente
Ma la notizia consiste nei trent'anni passati nella terra d'origine


08 gennaio '23 - Semiotica
Global Warming, un appuntamento per la Terra
Dai carotaggi sui ghiacciai si rilevano fasi di glaciazione di riscaldamento del pianeta indipendentemente dall'azione umana


06 gennaio '23 - Estetica
Vialli si solleva dal mondo
Il suo sorriso, l’impegno, la forza, lo sguardo oltre, resteranno sempre i suoi gol più forti di quelli in campo


03 gennaio '23 - Semiotica
L'appellativo di Vittorio Feltri a Michela Murgia
Non fa tanto discutere l'assenza di possibilità dialogica quanto l'esorbitare dallo schematismo del porsi in un confronto


31 dicembre '22 - Etica
Addio a Ratzinger
IL 31 dicembre ci ha lasciato il più grande Pontefice dell’Età Contemporanea, ha avuto il merito di essere grande per non esserci ma aver fondato il suo essere solo sulla forza dei suoi testi


29 dicembre '22 - Estetica
Edson Arantes do Nascimento, bye bye!
Oggi il grande Pelé si congeda dal mondo e il mondo che lo ricorderà come uno dei suoi numi


28 dicembre '22 - Semiotica
Le parole di La Russa l’indignazione corrente
Un’occasione per interrogarsi sul senso del nostro sentirsi liberi e sui confini del dire